Gruè Passerina Colli Aprutini IGT - Cerulli Spinozzi
8,30 €
Disponibile e in pronta consegna
Annata: 2024
Abbinamenti: Antipasti di pesce, Formaggi freschi, Primi di pesce, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce
Abbinamenti: Antipasti di pesce, Formaggi freschi, Primi di pesce, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Passerina 100% |
Solfiti | Contiene solfiti |
Annata | Annata caldissima, anche in primavera che a parte qualche pioggia è stata molto mite, donando un avvio germogliare ed una fioritura perfette. La stagione estiva è continuata sugli stessi toni tanto da costringere all’irrigazione di soccorso su alcune vigne giovani. Alcuni giorni di vento caldo ad inizio agosto hanno veramente messo a dura prova le viti, che sono state rinfrancate da alcuni temporali a fine agosto ed a settembre, le quali hanno riportato in equilibrio i frutti per arrivare ad una maturazione perfetta anche in tempi medi. |
---|---|
Vigneti di origine | Singola vigna di 1 ettaro situata nel comune di Canzano, a 300 metri s.l.m. Esposizione est sud-est; terreni calcarei argillosi omogenei ricchi di scheletro; allevamento a “filare ibrido” (2200 ceppi per ettaro). Età di impianto mediamente oltre 5 anni. |
Epoca di vendemmia | Seconda settimana di settembre. |
Resa media per ettaro | 80 quintali di uva, 5600 litri in vino. |
Raccolta | Manuale in piccoli carri; selezione dei grappoli in vigna. |
Vinificazione | Immediata pigiatura delle uve, immediata refrigerazione del mosto per illimpidimento dello stesso; innesco della fermentazione, tenendo grande attenzione alle temperature al fine di evitare la perdita dei precursori degli aromi varietali. Dopo un primo travaso il vino evolve sulle sue fecce fini. E’ imbottigliato a quattro mesi circa dalla vendemmia, per essere pronto al consumo dopo altri 2 mesi di rifinitura in bottiglia. |
Altre curiosità
Giallo paglierino, con riflessi verdolini. Al naso è ricco di piccola frutta a polpa bianca, fiori bianchi e gialli di campo piccoli agrumi maturi, in bocca attacca morbido, secco, con una freschezza compatta e sapida, tutto in equilibrio e corrispondenza con le promesse olfattive.